Esercizi sul Present Simple


test grammaticale


Per i più "scalpitanti" di voi, ecco un test grammaticale di livello A2 (quindi un po' su tutto il programma del Corso).

Corso "Sardegna Speaks English" 2009


A partire da oggi pubblicherò su questo blog tutto il materiale aggiuntivo per il Corso "Sardegna Speaks English" dell'Istituto "Calasanzio" di Sanluri.

Vi invito ad usare la sezione "commenti" per contattarmi, per comunicarmi il vostro indirizzo e-mail o per qualsiasi considerazione o domanda sul Corso e gli esercizi.

I vari link saranno disponibili direttamente nei miei post ma anche nella colonna "materiali per il Corso Sardegna Speaks English" sulla destra. I link più recenti si troveranno in cima alla pagina, per una maggiore facilità di utilizzo.

Qui sotto potete già trovare alcuni link ad esercizi sui pronomi personali, sul verbo to be e sui modi di esprimere l'ora, ma qualsiasi altra richiesta è benvenuta.

Buon lavoro

Giorgio Valguarnera

Esprimere l'ora


Esercizio di ascolto sul modo di esprimere l'ora (e - perchè no - sui numeri cardinali)

Lezione ed esercizio sui modi di esprimere l'ora

Esercizi sui pronomi personali inglesi


Esercizio sui pronomi personali soggetto

Esercizio sui pronomi personali soggetto e complemento

Esercizi sul verbo "to be"


Esercizio sulle forme del verbo to be (present)

Esercizio sulle forme del verbo to be (present) 2

Esercizio su there is/there are

Esercizio su there is/there are 2
_________________________________________________________

* NEW *  Nuovi esercizi sul present simple del verbo "to be" * NEW *

 _________________________________________________________

...o forse cercavi esercizi su much e many

Come creare il corpus


Dopo avere scelto l'articolo da leggere, le operazioni per ottenere il corpus da analizzare sono le seguenti:

1) Salvate il testo dell'articolo in formato .txt (documento di testo). Nel caso che l'articolo sia in formato .pdf il testo dovrà, purtroppo, essere copiato una pagina per volta.

2) Aprite il file così creato con AntConc (file > open file).

3) Cliccate su "word list" e da qui su "start". A questo punto apparirà la lista delle parole ordinate secondo la frequenza.

4) Selezionate tutta la lista e copiatela con edit > copy.

5) Copiate la lista su un documento .doc e salvatela.

Nella vostra relazione dovranno comparire solo le cento parole più frequenti, ma è utile copiare tutta la lista perchè potreste volervi concentrare (ad esempio) su TUTTE le forme di un verbo, alcune delle quali con tutta probabilità non figureranno nella lista ristretta.

6) Qualora voleste riportare degli esempi, utilizzate la funzione "concordancer" di AntConc. Scrivete una parola nello spazio apposito, cliccate "start" e compariranno tutte le frasi che contengono quella parola.

Primo incontro - 23 giugno 2008, h 18.00 - A tutti gli studenti iscritti


Prego tutti gli studenti di scaricare il brano "what is psychology" dalla lista dei materiali per il Laboratorio e di portarlo stampato il 23 giugno.